XXXI CONCORSO MUSICALE NAZIONALE

GIAN GALEAZZO VISCONTI

 

 

 

   

REGOLAMENTO

 

1) La Fondazione “Luigi Granese” e la Scuola di Musica “G.Visconti” bandiscono per l’anno 2023 la XXXI edizione del Concorso Musicale Visconti in PRESENZA presso il Centro Congressi CEI via Aurelia 796 Roma. Il concorso è riservato agli allievi ed ex allievi delle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale e agli allievi dei licei ad indirizzo musicale. Termine pre la presentazione delle domande d'iscrizione 3 maggio 2023

2) Il concorso si articola nelle seguenti sezioni:

A) Solisti, alunni delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, (pianoforte, archi, chitarra, flauto e clarinetto),

B1) Pianoforte a 4 mani

B2) Musica da Camera alunni delle scuole medie ad indirizzo musicale (massimo 9 elementi), del gruppo possono far parte anche due ex-alunni nati dal 2005;

B3) Gruppi orchestrali, possono far parte anche 4 ex-alunni nati dal 2005 che costituiscano massimo il 20% del gruppo;

C) Solisti (pianoforte, violino, chitarra, flauto, clarinetto e altri strumenti) riservata agli ex alunni delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale e studenti dei Licei Musicali, nati dall’anno 2005

D1) Pianoforte a 4 mani per ex-alunni delle Scuole Secondarie di primo grado ad indirizzo musicale o alunni dei Licei Musicali nati dall’anno 2005;

D2) Musica da Camera (massimo 9 elementi), per ex-alunni delle Scuole Secondarie di primo grado ad indirizzo musicale o alunni dei Licei Musicali nati dall’anno 2005.

D3) Gruppi orchestrali, per ex-alunni delle Scuole Secondarie di primo grado ad indirizzo musicale o alunni dei Licei Musicali nati dall’anno 2005.

3) Il programma libero, per la sezione solisti “A” prevede l’esecuzione di uno o più brani tratti dal repertorio barocco, classico, romantico o moderno della durata massima complessiva di 10 minuti. I solisti che eseguiranno brani che prevedono un accompagnamento potranno usufruire del pianista messo a disposizione dal concorso.

4) Il programma libero per le sezioni “B1, B2, D1, D2” prevede l’esecuzione di uno o più brani originali o liberamente trascritti tratti dal repertorio barocco, classico, romantico o moderno della durata massima complessiva di 10 minuti. Il programma libero per le sezioni “B3 e D3” prevede l’esecuzione di uno o più brani originali o liberamente trascritti tratti dal repertorio barocco, classico, romantico o moderno della durata massima complessiva di 15 minuti. Il programma libero per la sezione

5) Il programma per la categoria “C” prevede l'esecuzione di un brano obbligatorio più un programma libero, la durata massima complessiva della prova è di 12 minuti. I solisti che eseguiranno brani che prevedono un accompagnamento potranno usufruire del pianista messo a disposizione dal concorso.

Brani obbligatori categoria “C”

Pianoforte un brano tratto dalle “Sei Suites Inglesi” di J.S.Bach

Violino uno studio tratto dagli “Studi” di R. Kreutzer”

Chitarra un brano a scelta di F. Sor oppure di M. Giuliani

Flauto 2 tempi tratti dalle “Dodici Fantasie” per flauto solo di G. Ph. Telemann

Clarinetto uno studio tratto dai “20 studi di genere e meccanismo” di E. Klosè.

Violoncello un brano tratto dalle “Sei Suites per violoncello solo” di J.S.Bach

Percussioni uno studio di M. Goldenberg

Canto un'aria antica scelta dalla Antologia in tre volumi di A. Parisotti

Sassofono uno studio tratto dai "48 studi pour tous les saxophones" di de Ferling

Fisarmonica un brano tratto dalla raccolta di F. Angelis

Arpa A.Hasselmans “Petite Berceuse”

Tromba uno studio a scelta di: S. Peretti, D. Gatti

Per eventuali altri strumenti il programma verrà comunicato successivamente

6) La tassa d’iscrizione per la sezione solisti “A” è di € 30,00; per le sezioni “B1, D1” (pianoforte a 4 mani) e “B2, D2” (musica da camera) è di € 16,00 per ogni concorrente; per le sezioni “B3 D3” (gruppi orchestrali) € 200,00 per gruppi sino a 30 alunni. Per gruppi superiori a 30 elementi è di € 7,00 per ogni componente; per la categoria “C” è di €55,00. La tassa deve essere versata mediante bonifico bancario su conto UNICREDIT - IBAN - IT42R0200805265000101497373-intestato alla Fondazione “Luigi Granese” Via N. Sauro, 1 - 00195 Roma.

7) La tassa d’iscrizione non verrà rimborsata in ogni caso

8) Alla domanda d’ammissione devono essere allegati:

per le categorie “A e B” ricevuta del versamento (di cui all’art. 3), foto dell’allievo, autocertificazione del genitore attestante la Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale di appartenenza e la classe frequentata nel presente anno scolastico, programma dei brani eseguiti firmato dall’insegnante;

per le categorie “C e D” Ex alunni ricevuta del versamento (di cui all’art. 3), foto dell’allievo, autocertificazione del genitore attestante la scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale frequentata in precedenza o il Liceo Musicale frequentato attualmente, programma dei brani eseguiti firmato dall’insegnante.

9) Nel caso in cui uno dei membri della commissione abbia avuto contatti didattici con uno dei concorrenti esso dovrà obbligatoriamente astenersi dal voto.

10) Il voto espresso dalla commissione è il risultato in centesimi della media ottenuta escludendo il voto più alto e il voto più basso. Nella valutazione la commissione terrà in debito conto l’età del candidato.

11) Per ogni categoria di strumento risulterà vincitore il concorrente (sez. A) o la formazione (sez. B e D) che avrà riportato il punteggio più alto, uguale o superiore a 95 centesimi. Per la sezione C verrà designato come unico vincitore, tra tutte le categorie di strumenti, il concorrente che avrà riportato il punteggio più alto, uguale o superiore a 95 centesimi.

12) Il giudizio della commissione è insindacabile.

13) Per informazioni rivolgersi alla segreteria del concorso:

tel. 06 35348812, cell. 333 3919550.

14) La modulistica per l’iscrizione è disponibile sul sito del concorso www.concorsovisconti.it.

15) L’organizzazione si riserva di apportare modifiche al presente bando.