
Claudio Bergamini si è diplomato in pianoforte a
pieni voti presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli sotto
la guida di Carla Giudici. Ha proseguito il perfezionamento pianistico
con Emma Contestabile presso il Cantiere Internazionale d’Arte di
Montepulciano, ove ha partecipato all’esecuzione integrale delle
sonate per pianoforte di Beethoven. Suoi insegnanti sono stati anche
Bruno Canino, per l’approfondimento del repertorio in duo pianistico, e
Dario De Rosa, per il perfezionamento in quello cameristico.
Parallelamente agli studi pianistici, ha
affiancato quello della composizione con Nazario Bellandi e della Musica
corale e direzione di coro con Domenico Bartolucci. Successivamente ha
conseguito la Laurea in Discipline musicali presso l’Università di
Bologna, la Laurea specialistica in Musicologia e Beni musicali presso
l’Università La Sapienza di Roma e il Diploma di secondo livello
in Pianoforte presso il conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso.
Si è distinto in diversi concorsi pianistici
nazionali e internazionali, tra i quali il Concorso internazionale di
Gaeta (secondo classificato) e l’Ibla Grand Prize di Ragusa
(premio speciale Fiuggi). Ha effettuato numerosi concerti come
solista, in duo pianistico - con due pianoforti o a quattro mani - o in
qualità di accompagnatore di cantanti e strumentisti, riscuotendo
ovunque lusinghieri consensi di pubblico e di critica.
Dal 2005 collabora attivamente con l’Istituto
polacco di Roma. In quell'anno è stato curatore e pianista
accompagnatore della Conferenza-concerto dedicata alla Musica vocale da
camera di Fryderyk Chopin, con la partecipazione del soprano Magdalena
Aparta e della dott.ssa Matilde Spadaro, polonista. Nel 2007, per lo
stesso istituto, ha tenuto un concerto dal titolo “Intorno a Chopin” che
ha riscosso un considerevole successo di pubblico, e nel novembre 2008 è
stato co-organizzatore e relatore di una lezione-concerto su Chopin,
presso l'Istituto “Seraphicum” di Roma, dedicata agli alunni delle
scuole ad indirizzo musicale della capitale. Quest'ultima iniziativa è
stata più volte ripetuta nel corso dell'anno 2010, anno del bicentenario
della nascita di Fryderyk Chopin.
Attento da sempre alle tematiche
dell’insegnamento, ha conseguito il diploma di Didattica pianistica
presso l’Accademia musicale pescarese, a conclusione di un corso
biennale tenuto dal M° Piotr Lachert. E' autore di testi per la
didattica pianistica distribuiti con libera licenza, ed ha tenuto corsi
di aggiornamento per docenti, autorizzati dal Ministero dell’Istruzione.
Ha insegnato per oltre venticinque anni pianoforte presso scuole medie
ad indirizzo musicale di Roma, ed attualmente è Accompagnatore al
pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Cagliari.
Dal 1994 è collaboratore artistico dell'Associazione
Choro Romani Cantores onlus, in seno alla quale ha rivestito anche
la carica di presidente dal 2006 al 2010.
|